L’Azienda Agricola Birdesu di Rocco Piras
si estende attorno alla struttura ricettiva di famiglia e si compone delle seguenti particolari aree:
l’allevamento dei maiali di Razza Suina Sarda
la coltivazione delle Erbe Officinali
il frutteto
I) L’allevamento dei maiali di razza suina sarda
è di tipo semibrado “en plein air” e si sviluppa nella parte collinare per circa 25 ettari mediante il sistema della doppia recinzione perimetrale che garantisce l’isolamento dall’ambiente esterno. In questo modo s’impedisce il contatto con animali selvatici o capi suini non controllati che rappresentano un pericoloso veicolo di infezioni. L’adozione di tecniche di allevamento ecocompatibili e nel pieno rispetto delle normative di tutela ambientale e sul benessere animale, favorisce un sostanziale miglioramento della qualità delle carni. Nella parte alta della collina nel 1996 è stata impiantata una Sughereta con 4.500 querce per la produzione di ghiande destinate ai maiali stessi.
II) La coltivazione delle Erbe Officinali
è nata nel 2005 con la coltura delle principali specie della macchia mediterranea, come l’elicriso, la lavanda e l’inula. Invece, a monte vengono raccolti allo stato naturale il mirto e il lentischio. Di tutte queste piante si estraggono i preziosissimi olii essenziali. Mentre nel caso dell’elicriso, può essere commercializzata anche la massa essiccata.
I prodotti che ne derivano sono destinati alle industrie farmaceutiche o cosmetiche sia Italiane che estere. In azienda si eseguono tutte le fasi del processo produttivo delle piante:
– la messa a dimora – l’impianto di irrigazione – la gestione del campo – la raccolta delle erbe officinali – l’essicazione delle erbe officinali – la distillazione delle erbe officinali
III) Il frutteto
dell’Azienda Agricola Birdesu si sviluppa a valle della struttura ricettiva e si compone di vari tipi di coltivazioni:
-Il diospereto composto da 500 piante di Kaki Mela RoJo Brillante facenti parte del circuito Melotto nato a supporto degli operatori della filiera di produzione del kaki, allo scopo di promuovere lo sviluppo di una diospiricoltura italiana, moderna e competitiva.
– il vigneto esposto a sud/est è composto da uve Cannonau, Moscato, Monica e Vernaccia. Tutt’oggi curato in tutte le sue fasi direttamente da nostro padre Raffaele Piras. Il Cannonau in particolare è uno dei vitigni più antichi e diffusi in Sardegna. Inizialmente considerato di origine iberica, recenti ritrovamenti di vinaccioli databili intorno al 1200 a.C. confermerebbero che il Cannonau è un vitigno autoctono e tra i più antichi esempi di vite nel Mediterraneo.
– l’oliveto composto da 150 piante suddivise in due qualità, la Semidana e la Tonda di Cagliari. La Semidana è di colore amaranto, dalla forma ovoidale ed è leggermente asimmetrica. Ha un’elevata fertilità ed è abbastanza costante nella produzione. L’olio che si ottiene si caratterizza per il suo fruttato intenso e ha un gusto mediamente amaro e piccante. Invece, la Tonda di cagliari è apprezzata sia come oliva da olio sia come oliva da mensa. Ha un’ottima resa in olio e generalmente di altà qualità.
Prenotate una cena nel nostro ristorante e potrete gustare di persona tutti prodotti di nostra produzione.
Oppure contattateci su info@birdesu.com o al tel 340 4257528 per avere informazioni sull’acquisto dei nostri prodotti.